eventi

Social marketing

Il social marketing deve basarsi su un piano di comunicazione coerente, organico e flessibile. Inizia a usare i social come strumento di marketing e social selling: scarica il podcast.

Raccontami di te
mouse icon

Social marketing

New Media e New Marketing: come fare business con i social

Sempre più indispensabile eppure spesso frainteso, il social media marketing non è né la panacea a tutti i mali né un processo che possa essere gestito in modo approssimativo, discontinuo, improvvisato. Il marketing 2.0 richiede investimenti, competenze, strategia. È vero che l’iscrizione ai social network è gratuita, che li sa usare “anche mio cugino” e che condividere contenuti è un processo immediato, ma l’uso professionale dei social network non ha niente (o ha solo poco) a che vedere con il modo in cui li usiamo a livello personale.

Al (difficile) rapporto tra imprenditori “vecchio stampo” e social network ho già dedicato questo articolo, dove si parla anche di customer journey o esperienza d’acquisto, che ho suddiviso in 5 fasi. Se il tuo obiettivo è accompagnare il cliente dalla consapevolezza alla soddisfazione post-vendita, approfondire le tue skills di social media marketing sicuramente è un buon punto di partenza.

Social media marketing: dalla segmentazione del target al remarketing

Per fare promozione aziendale e business con i new media, occorre adottare un approccio al web coerente, meditato e continuativo, investendo risorse e soldi in formazione, aggiornamento, innovazione e ricerche. A partire da quelle che riguardano il tuo pubblico di riferimento: uno dei principali vantaggi che presenta il social marketing rispetto al marketing tradizionale è la crescente personalizzazione delle comunicazioni.

Per utilizzare una metafora abusata ma sempre efficace, significa sostituire le reti della pesca a strascico tradizionale con una fiocina capace di mirare esattamente il pesce – cioè l’utente – che ti interessa. Per farlo, ovviamente, dovrai segmentare il tuo pubblico, capire come strutturare i tuoi messaggi perché siano efficaci e interessanti e quali canali utilizzare per veicolarli.

Inizia a fare marketing social: qualche consiglio

Alcune tecniche e molti principi della promozione commerciale tradizionale sono sempre validi, ma non possiamo illuderci che basti traslare tattiche vecchie su strumenti nuovi per fare social marketing. Non si può parlare di social marketing senza menzionare customer journey, funnel e lead generation, remarketing o retargeting e pixel di tracciamento dei tuoi utenti, il marketing mix e le 4 P (Product, Price, Placement, Promotion).

L’argomento è così vasto che non possiamo pretendere di esaurirlo in un unico articolo e preferiamo affrontarlo in diverse puntate. Ad esempio, in questo articolo ti ho indicato 7 errori da evitare sui social media. Qui invece voglio darti alcuni consigli per iniziare a fare marketing con i social media:

  • Pianifica: il piano editoriale è uno strumento di cui non può fare a meno nessuna strategia di SMM. Sulla base degli obiettivi di marketing, del target individuato, del budget e degli strumenti che si hanno a disposizione, occorre elaborare un piano multicanale e multimediale. La programmazione ci consente di pubblicare con la frequenza desiderata senza affannarci a produrre contenuti all’ultimo momento e garantendoci la condivisione di messaggi significativi sulla base delle parole chiave, dei valori e delle idee per noi rilevanti.
  • Interessa (per non dire “ingaggia”): sui social vogliamo creare engagement. E il modo migliore di coinvolgere gli utenti è proporre informazioni interessanti e contenuti ad alto potenziale di viralità. Se vero che content is king, anche il modo in cui il contenuto viene proposto ha la sua importanza: immagini, video e infografiche possono affiancare utilmente i contenuti testuali.
  • Metti a fuoco la tua identità e sii coerente: i contenuti e i linguaggi possono cambiare ma i core values e l’immagine del brand non devono essere in contraddizione.
  • Approfondisci: usa (con competenza) tutti gli strumenti che il web ti mette a disposizione (blog, immagini, video tutorial, e-commerce, link e tutto ciò che può contribuire a creare traffico utile), purché tu sia in grado di gestirlo anche nel lungo periodo soprattutto nel caso di strumenti come il blog e l’e-commerce.
  • Confronta: non perdere mai il contatto con il mercato e con i tuoi competitor. Puoi imparare molto dai tuoi concorrenti: prendi spunto dalle loro tecniche di successo e cerca sempre di migliorarle attraverso il tuo apporto unico.
  • Misura: uno dei principali vantaggi del social media marketing risiede nella possibilità di quantificare, analizzare e tenere traccia sostanzialmente di tutto. Grazie agli Analytics, possiamo monitorare le performance di tutte le nostre campagne promozionali, stabilendo su quali investire, quali potenziare, quali migliorare e quali abbandonare.

Comunicazione web: le funzioni del sito aziendale

Negli ultimi anni abbiamo assistito a uno slittamento che ci sta portando da un mercato dominato dai prodotti di massa per il consumo di massa verso i mercati come conversazioni. Il social media marketing si basa sullo storytelling emozionale, sulla profilazione dei clienti, sulla crescente personalizzazione dei servizi, sulla proposta di annunci rilevanti e mirati in base alle preferenze di ognuno.

Oggi non solo è impensabile non essere presenti in rete e sui social: è inconcepibile non avere una strategia di comunicazione web e social. Il digital marketing deve basarsi su un piano di comunicazione coerente, organico, strutturato e flessibile, che sappia intercettare gli utenti, differenziando le comunicazioni in base al punto del customer journey in cui si trovano. Scarica e ascolta il mio podcast per avere qualche consiglio su cosa pubblicare sui social. E contattami per ricevere una consulenza personalizzata sul digital marketing e la pianificazione di strategie di social media marketing.

Segui il mio Podcast!

Hai poco tempo da dedicare alla lettura di un blog o preferisci ascoltare piuttosto che leggere?