eventi

Public speaking

Impara le tecniche che ti permettono di migliorare la tua capacità di salire su un palco, parlare in pubblico e fare una presentazione in modo chiaro, accattivante e memorabile con i miei corsi di public speaking.

Raccontami di te
mouse icon

Public speaking

Parlare in pubblico: talento naturale o abilità da sviluppare?

Public speaking, ovvero letteralmente parlare in pubblico. Dal manager che deve presentare un progetto importante davanti ai suoi stakeholder sino allo studente universitario che deve affrontare un esame orale: parlare di fronte a un pubblico può essere un’esperienza paralizzante per chiunque.

A bloccarci è soprattutto la paura del giudizio degli altri, i rigidi standard con cui giudichiamo la nostra performance nella convinzione (sbagliata) di dover avere tutto sotto controllo ed essere sempre impeccabili. A volte ci si mette anche il confronto con gli altri, oratori consumati che magari hanno lunga esperienza nel campo del public speaking.

Ma, sebbene pochi fortunati nascano con il talento dell’intrattenitore naturale, la buona notizia è che esistono una serie di tecniche che ti permettono di migliorare la tua capacità di salire su un palco, parlare in pubblico e fare una presentazione in modo chiaro, accattivante e memorabile. I miei corsi di public speaking si rivolgono proprio a chi desidera migliorare la propria capacità di esprimersi, comunicare e parlare in pubblico.

Public Speaking: imparare a gestire l’emotività

Esiste addirittura un termine tecnico che indica la fobia di parlare in pubblico: la glosso fobia è una paura molto diffusa a vari livelli. In alcuni casi si manifesta semplicemente con una leggera tensione e ansia. Nei soggetti più sensibili, invece, può dar luogo a una serie di sintomi psicofisici simili a un attacco di panico in piena regola: accelerazione del battito cardiaco, aumento della sudorazione, rossore e calore del viso.

Nei casi più gravi si possono persino provare vertigini, nausea e crampi addominali, fino allo svenimento. Tutti questi disturbi derivano da un eccessivo accumulo di tensione emotiva: ma la buona notizia è che si può imparare a gestirli. L’emotività, infatti, può giocare un ruolo cruciale nella nostra capacità di parlare in pubblico.

Un buon oratore deve saper mantenere il filo del discorso e restare calmo, e lo può fare apprendendo una serie di tecniche per la gestione dell’ansia, dello stress e dell’emotività. I corsi di leadership organizzati da Anilonti dedicano grande spazio al public speaking oltre che alla gestione del tempo, fondamentale per imparare a convogliare le informazioni importanti nei minuti prestabiliti, e alle tecniche per una comunicazione efficace, che completano il pacchetto di soft skills necessarie al buon oratore.

Alcuni consigli per migliorare le tue capacità di Public Speaking

Per ottenere un miglioramento significativo delle tue capacità di public speaking è importante lavorare con un coach specializzato in formazione aziendale e comunicazione. Qui posso presentarti qualche consiglio generale per migliorare le tue capacità oratorie, ma ricorda: è solo attraverso un serio lavoro individuale o di gruppo con un professionista che puoi ottenere i miglioramenti più significativi.

Vediamo in breve alcune regole fondamentali per parlare in pubblico.

Permettiti di sbagliare per migliorare

Innanzitutto, ricorda che anche i migliori oratori, agli inizi, possono aver avuto timore di parlare in pubblico. Prima di fare i loro più celebri discorsi restati nella storia, anche Martin Luther King e il Mahatma Gandhi hanno dovuto fare gavetta e prepararsi. Non lasciarti bloccare dall’idea di non essere bravo: quella della dote naturale spesso è una trappola in cui incappa la nostra mente e. Per diventare bravi a fare qualcosa occorre allenarsi, provare, permettersi di sbagliare e prendere nota dei progressi fatti.

La preparazione non è mai troppa

Di conseguenza, studia, preparati e ripeti i tuoi discorsi come se stessi imparando una lingua straniera: la comunicazione orale ha le sue regole e le sue tecniche ed è solo armandosi di pazienza e lavorando sugli errori che si possono ottenere miglioramenti significativi. Oggi abbiamo tutti a disposizione uno smartphone che ci permette di riprenderci mentre parliamo: sfrutta la tecnologia per osservarti e ascoltarti, notando la tua gestualità, i tuoi intercalare frequenti, le pause e i punti di forza.

Content is king (nel marketing ma anche nel public speaking)

Inoltre, ricorda che la parte fondamentale del tuo intervento è il contenuto: è importante che tu riesca a far passare le informazioni centrali in modo chiaro, sintetico e accattivante. Per aiutarti puoi sintetizzare i punti fondamentali del discorso in un elenco, che poi puoi espandere mentre parli senza perdere il filo.

Tieni il ritmo: né troppo veloce, né troppo lento

Infine, ricorda che ha importanza anche il ritmo: per mantenere l’attenzione va bene scandire le parole, ma senza essere troppo lenti nell’esposizione, usare troppe interiezioni o fare lunghe pause. Queste ultime hanno la loro importanza, ma devono essere a effetto e ben posizionate nel discorso. Evita anche l’errore diametralmente opposto, ovvero quello di parlare il più velocemente possibile per concludere al più presto l’intervento: prenditi il tuo tempo, affronta ogni punto chiave con la calma necessaria e accompagna dolcemente il pubblico verso la conclusione.

Impara l’arte del Public Speaking con i corsi di Anilonti

Come avrai capito, il public speaking è un’arte complessa, ma alla portata di tutti. Con le giuste indicazioni e il supporto di un esperto, anche le persone più emotive e timide possono imparare a tenere a bada l’ansia e a migliorare l’efficacia della loro comunicazione in pubblico. Gestendo lo stress, migliorando la comunicazione e imparando a sintetizzare i punti chiave del discorso per poi esporli in modo accattivante, anche con l’uso dell’umorismo e dell’autoironia, potrai conquistare il tuo pubblico.

Non importa che tu debba parlare ai colleghi, ai superiori, ai professori universitari o a un auditorium pieno di sconosciuti: con i miei corsi dedicati alle soft skills manageriali puoi migliorare la tua capacità di parlare in pubblico, portando a casa risultati di valore. Contattami per maggiori informazioni in merito ai miei corsi di formazione e coaching per imprenditori e liberi professionisti. Liberati dall’ansia che ti prende ogni volta che devi parlare in pubblico e impara a divertirti e lasciarti andare con i miei corsi di public speaking.

Segui il mio Podcast!

Hai poco tempo da dedicare alla lettura di un blog o preferisci ascoltare piuttosto che leggere?