eventi

Gestione dello stress

Per organizzare il tempo in modo efficace, efficiente e soddisfacente scopri i miei corsi sulla gestione del tempo.

Raccontami di te
mouse icon

Gestione dello stress

Stress Management, ovvero come prevenire e gestire lo stress

Possiamo difenderci dallo stress? Le tecniche di gestione dello stress ci insegnano proprio a prevenire questi stati prima che si verifichino, a riconoscerli precocemente e a mettere in atto efficaci strategie di difesa.

Il concetto di stress viene indubbiamente associato alla società moderna e ai ritmi frenetici del lavoro. Ma non è certo un’idea nuova. È dagli anni ’20 del ‘900 che la medicina indaga su sintomi e conseguenze psicofisiche dello stress sull’organismo umano. Sappiamo che stati di stress, soprattutto se intensi e prolungati, possono ridurre la nostra capacità di risposta immunitaria, causando depressione e ansia, rendendo difficile il riposo notturno e innescando circoli viziosi dei quali è sempre più difficile uscire.

Ovviamente, per la gestione di condizioni di stress psicofisico estreme che hanno messo a dura prova l’organismo è necessario rivolgersi a medici e psicologi. Ma con una serie di regole e un po’ di metodo possiamo imparare un metodo efficace per la gestione dello stress e dell’ansia. Attraverso i corsi di formazione e management di Anilonti puoi imparare persino a prevenire e gestire lo stress, individuando segnali d’allarme e disinnescando situazioni e fattori potenzialmente stressogeni.

Gestione dello stress: riconoscerlo per combatterlo in tempo

Esistono diversi tipi di stress: ad esempio, in questo articolo abbiamo parlato dello stress da rientro che si verifica dopo le vacanze, dandoti diversi consigli per prevenirlo e contenerlo. Esiste addirittura uno strumento per verificare i livelli di stress presenti nella propria attività: ideato dal professore di Harvard Robert Simons, questo modello di stress test si basa su 7 domande che consentono di valutare e monitorare la compliance di un’azienda rispetto ai suoi obiettivi, prevedendo le sue possibilità di successo o fallimento.

Nel senso più generale del termine, comunque, quando parliamo di stress sul lavoro facciamo riferimento allo squilibrio che si genera tra il flusso di richieste, le scadenze da rispettare e in genere le pressioni esterne, da una parte, e la disponibilità di risorse fisiche e mentali per fronteggiarle dall’altra. L’accumulo di pressioni, scadenze, aspettative, tensioni e frustrazioni può causare a sua volta difficoltà nella vita privata, carenza di sonno, sintomi fisici come mal di testa, mal di schiena e dolori cervicali, innescando una spirale negativa da cui è sempre più difficile uscire.

Prima che la situazione precipiti, è possibile intervenire per un’efficace gestione dello stress. I miei corsi possono insegnarti anche a fronteggiare lo stress in maniera più proficua. Possiamo addirittura trasformare lo stress in una risorsa, utilizzandolo come motore e propulsore per migliorare la tua produttività. Ma vediamo insieme qualche consiglio per migliorare la tua gestione dello stress in azienda e sul lavoro.

Migliora la tua gestione del tempo

Arrivare a fine giornata con la sensazione di non avere concluso niente, o comunque essere indietro rispetto alla propria tabella di marcia, è fonte di stress e ansia. Un’efficace gestione del tempo che ti consenta di rispettare le scadenze ottimizzando l’agenda, le risorse e la distribuzione dei compiti aiuta anche a ridurre lo stress.

Organizza meglio l’ambiente di lavoro

Una scrivania ordinata, un desktop ben organizzato e un ambiente pulito e luminoso contribuiscono a migliorare la qualità della vita sul lavoro. Non sottovalutare l’importanza dei fattori ambientali nello stress: anche la presenza di molti oggetti intorno a te può affaticare la tua mente. Adotta un approccio zen nell’organizzazione dello spazio e ti sentirai subito più rilassato e leggero.

Ridimensiona le aspettative, gestisci l’emotività e i pensieri

Imparare a gestire le proprie reazioni emotive e le risposte psicologiche automatiche è una dote che ci aiuta nella vita in generale, non solo sul lavoro. Imparare a dare il giusto peso alle situazioni, senza pensare che da un determinato successo dipende il resto della nostra vita è fondamentale per non farsi travolgere dall’ansia e dai pensieri negativi. Potrebbero esserti d’aiuto le tecniche di meditazione, lo yoga o anche semplicemente l’attività fisica a inizio o fine giornata per scaricare energie e liberare la mente.

Lavora sull’assertività, impara a delegare e a dire di no

Ricorda che dire di no a qualcuno non significa rifiutarlo come persona. È importante imparare a esprimere i propri pensieri, dicendo quello che si pensa in maniera assertiva e convinta, ma senza rischiare di offendere nessuno. Per raggiungere questo obiettivo puoi lavorare sulla tua capacità di gestione dei conflitti e su una comunicazione efficace: imparando a dire quello che senti e quello che pensi riuscirai a far valere quel che è importante per te senza compromettere i rapporti con colleghi e dipendenti.

Trova sempre il tempo per prenderti cura di te stesso

Serenità interiore, calma autostima e profondo rispetto per i propri tempi e i propri spazi sono nemici naturali dello stress. Una persona capace di trovare tempo e voglia di prendersi cura di sé ogni giorno sta già combattendo lo stress nel modo più efficace. Ritagliarsi del tempo per fare attività fisica, coltivare sane relazioni sociali, dormire a sufficienza, leggere un buon libro o andare al cinema contribuisce all’equilibrio psico-fisico. Non considerare questa attività come perdite di tempo che rubano energie al tuo business. Se non ti prendi del tempo adesso, rischi di doverti fermare più a lungo dopo se il tuo fisico crolla. Lo sport, anche se moderato, aiuta rilasciare endorfine, a scaricare le energie ritrovando lucidità mentale: abbinata alla meditazione, l’attività fisica è un’ottima tecnica per scaricare lo stress.

Impara a gestire lo stress con i corsi di Anilonti

La gestione dello stress rientra tra le cosiddette soft skill che costituiscono il patrimonio di competenze oggi richieste a manager e freelance. Se pensi di dover migliorare le tue capacità di stress management, ma anche se vuoi lavorare sul tuo public speaking o sulle tue capacità di team working, posso aiutarti.

Una migliore capacità di pianificare le attività e distribuire le energie ti consente di essere più produttivo. Contrastare lo stress significa lavorare attivamente per raggiungere gli obiettivi aziendali. Con i miei corsi è tutto più facile: contattami per migliorare le tue capacità di problem solving, leadership, negoziazione, time & stress management.

Segui il mio Podcast!

Hai poco tempo da dedicare alla lettura di un blog o preferisci ascoltare piuttosto che leggere?