Formazione manageriale per aziende: corsi individuali o di gruppo, in presenza o da remoto
Se le attività di formazione sono importanti per i dipendenti, sono assolutamente essenziali per il gruppo dirigenziale. La formazione manageriale per aziende consente infatti ai tuoi dirigenti di mantenersi sempre al passo con le evoluzioni di un mercato sempre più complesso, globale e interconnesso. Anche in questo caso formati e contenuti dei corsi possono variare in funzione degli obiettivi e delle caratteristiche dell’azienda.
Che si tratti di corsi individuali o di gruppo, in presenza o da remoto, l’importante è che rispondano a esigenze specifiche e siano in grado di fornire strumenti concreti spendibili sul mercato di lavoro. Dalle hard skills alle competenze trasversali che influenzano soprattutto gli aspetti relazionali, la leadership e la comunicazione con il gruppo di lavoro, il gruppo dirigente può beneficiare di un programma di formazione manageriale ben strutturato.
Migliora la tua leadership e aggiorna le tue competenze con la formazione manageriale
Manager, dirigenti e imprenditori hanno l’esigenza di possedere una vasta gamma di competenze da aggiornare periodicamente. La leadership si fonda infatti su una serie di competenze “dure” e “morbide”.
- Da una parte, un dirigente deve possedere competenze relazionali solide e versatili: deve cioè saper parlare in pubblico in modo chiaro e accattivante, deve aver appreso la delicata arte della negoziazione e del public speaking, deve essere un maestro nella gestione dei conflitti e nel problem solving, deve saper consolidare e motivare il gruppo di lavoro e così via.
- Dall’altra, i manager di imprese piccole e grandi devono possedere nozioni tecniche e competenze quantificabili e dimostrabili attraverso il superamento di test, con attestati e qualifiche. Dalle competenze informatiche alle lingue straniere sino alle nozioni di project management, controllo e gestione finanziaria, social selling e così via, le cosiddette hard skills sono da sempre le più richieste nel mondo del lavoro.
Oltre alle nozioni e competenze tecniche strettamente necessarie per l’esecuzione delle proprie task quotidiane, i manager devono anche saper selezionare e gestire il personale. Questo significa possedere e consolidare la propria leadership, condizione che si basa su una serie di presupposti. Un manager deve essere in grado di parlare in pubblico e farsi capire attraverso una comunicazione efficace. Deve saper gestire i conflitti che possono sorgere nel gruppo di lavoro, motivando i colleghi alla collaborazione e alla condivisione. Deve essere in grado di controllare lo stress e l’ansia trasformandoli in spinte a lavorare di più e meglio. Deve sapersi confrontare con un mercato sempre più internazionale è sempre più digitale.
Per questo, la formazione manageriale per aziende diviene uno strumento sempre più essenziale per rispondere con prontezza ed efficacia alle sfide del mercato professionale contemporaneo.
Contatta Anilonti per corsi di formazione manageriale per aziende
A volte, i manager hanno l’esigenza di migliorare il loro Business English, altre volte vogliono lavorare su argomenti come controllo e gestione finanziaria, comunicazione aziendale e strategica, social marketing e tecniche di vendita. I possibili corsi di formazione manageriale per aziende sono tanti e diversi nei contenuti e nei formati. Il primo passo da compiere è quello di fare chiarezza sugli obiettivi che ci si pone.
Solo stabilendo con chiarezza su quali aree si desidera lavorare e quali target si vogliono ottenere, è possibile strutturare una formazione mirata sulle esigenze del tuo gruppo dirigenziale. La formazione manageriale si rivolge sia alle PMI a gestione familiare che desiderano aggiornare il proprio approccio al mercato in vista di una possibile internazionalizzazione del business, sia alle grandi aziende che vogliono tenere il passo con i competitor. I miei corsi di formazione per imprenditori e manager ti aiutano a risolvere problemi specifici e raggiungere obiettivi concreti.
Contattami per una consulenza preliminare e per elaborare un piano di formazione manageriale sulla base delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi.