Formazione aziendale: perché è importante per le PMI
Nella definizione di formazione aziendale rientrano tutte quelle attività organizzate allo scopo di accrescere, approfondire e aggiornare le competenze professionali dei dipendenti, dei dirigenti e del gruppo di lavoro. Puntare sulla formazione significa investire sul capitale umano di cui si dispone, dando ai dipendenti tutti gli strumenti necessari a confrontarsi con un mercato del lavoro sempre più globale, digitale, multicanale.
Una PMI che abbia compreso l’importanza della formazione aziendale sa che investire sulle persone significa fornire loro strumenti preziosi per migliorare la qualità del lavoro ma anche delle relazioni. A seconda del settore e della tipologia di azienda, e dunque degli obiettivi che si pone, la formazione aziendale per PMI può essere organizzata in vari modi, da personale interno o esterno all’azienda.
Dall’informatica al marketing: tutte le competenze utili ai freelance
Le piccole e medie imprese costituiscono l’ossatura del comparto produttivo nazionale e sono quelle che più di tutte avrebbero bisogno di lavorare sull’aggiornamento delle competenze. Al contrario, spesso sono proprio le aziende di dimensioni da piccole a medie ad opporre resistenza al cambiamento e a interpretare come “spreco” qualsiasi spesa che non sia destinata all’approvvigionamento di materie prime o altre attività considerate tradizionali.
In altri termini, esiste ancora una mentalità che ritiene fondate le spese per hardware meno quelle volte a migliorare la percezione e la conoscenza del brand o dei prodotti/servizi dell’azienda. Questo avveniva e avviene soprattutto nelle aziende padronali a conduzione familiare, dove gli investimenti per voci di spesa come marketing e comunicazione vengono frequentemente (e a torto) ritenuti superflui. Sappiamo bene che il mercato attuale è profondamente diverso da quello con cui sono cresciute le generazioni precedenti.
Oggi, investire sulla digitalizzazione, sull’internazionalizzazione, su una gestione strutturata della comunicazione significa aumentare le proprie chances sul mercato, distinguendosi dai competitor. E dunque nel tempo ottenere importanti risultati, vedendo i frutti concreti degli investimenti fatti. Lo stesso dicasi della formazione aziendale per PMI: investire sulle competenze del personale aziendale significa creare opportunità di crescita a vari livelli dell’organigramma aziendale.
Formazione aziendale per PMI: studia un piano ad hoc con Anilonti
I miglioramenti indotti dalla formazione aziendale per PMI possono agire a livello trasversale, rafforzando sia le competenze tecniche sia gli aspetti relazionali. La formazione aziendale per PMI può infatti andare a colmare lacune legate alle competenze informatiche, alle tecniche di vendita o al digital marketing (le cosiddette hard skills), ma può migliorare anche le soft skills, ovvero quelle competenze trasversali che possono migliorare in modo significativo la qualità del lavoro.
Anche in questo caso, all’improvvisazione è preferibile la pianificazione.-Se si tratta di corsi di formazione rivolti ai dipendenti, è sempre consigliabile coinvolgerli sin dalle prime fasi: interpellandoli direttamente attraverso colloqui privati o focus group potrai mettere a fuoco le loro esigenze e le aree su cui desiderano lavorare. I corsi per aziende includono anche la formazione manageriale per aziende: il training che si rivolge al personale dirigenziale avrà caratteristiche diverse, ma richiede sempre un buon piano di programmazione e messa a punto degli obiettivi.